Test A/B con Google Optimize 360

Come facciamo ad individuare l’impatto sul pubblico di una pagina web?

In questo articolo puoi capire il motivo per cui, sviluppare un sito web, non sia l’obiettivo finale di un progetto.

Il sito web deve passare diversi test prima di essere pubblicato e deve essere ottimizzato, non solo per i motori di ricerca ma, soprattutto per consentire agli utenti di ottenere la migliore esperienza di navigazione sul sito internet offerto al cliente.

Esistono degli strumenti che ci consentono di ottenere risultati statistici per pagine web pubblicate in diverse varianti. Parliamo della stessa pagina web.

Sviluppiamo una pagina, la home page ad esempio, pensiamo ad una o più varianti per la stessa e provvediamo a renderla disponibile al pubblico.

Grazie a strumenti come Google Optimize 360, disponibile anche nella versione gratuita Google Optimize, abbiamo la possibilità di far vedere a due gruppi differenti di utenti le due versioni della stessa pagina.

I test che eseguiamo possono essere test A/B o test multivariato. Qual è la differenza tra questi test?

Semplicemente, il test A/B è un test comparativo per individuare il grado di efficacia di una pagina o elemento. Lo usiamo anche nelle campagne pubblicitare social media per il Pay per Click.

Per capire meglio, immagina una pagina web che incorpora un pulsante di colore azzurro per invitare il pubblico a cliccarlo ed iscriversi ad una mailing list. La stessa pagina viene copiata e variata solo nel colore del tasto, anziché azzurro, questa volta è rosso.

Con il test A/B possiamo capire quindi quale sia la soluzione più apprezzata dal pubblico.

Poco fa scrivevo anche di un test più avanzato, il test multivariato. Si tratta di una strategia per analizzare una moltitudine di fattori il cui scopo è scegliere gli elementi che soddisfano maggiormente l’interazione del pubblico.

Le variabili che possiamo sperimentare sono molte e coinvolgono colori, contenuti testuali, immagini, call-to-action (invitare l’utente a compiere un’azione) e molto altro.

Google Optimize è nativamente integrato con un altro ottimo strumento: Google Analytics (strumento di analisi statistica siti web).

Perché sono importanti queste operazioni? Perché possiamo migliorare una moltitudine di aspetti e raggiungere gli obiettivi prefissati.

Questi test possono essere estesi al social media marketing con altri strumenti resi disponibili dai social network. Facebook, ad esempio, mette a disposizione questa funzione per comprendere come i diversi aspetti delle inserzioni possano incidere sul rendimento e prestazioni della campagna.

Anche in questo caso verrà utilizzato un test: il test A/B Facebook.

Altri articoli dal Blog