Sei sicuro che il tuo sito internet sia veramente ottimizzato per mobile? Non c’è bisogno di sentirlo dire da Google! Gli utenti sono sempre più esigenti, soprattutto chi naviga da mobile. Le statistiche mettono in luce che, chi usa dispositivi portatili come lo smartphone per navigare il web, è propenso ad abbandonare un sito web non ottimizzato molto velocemente.
Il motivo è semplice. Un sito web non ottimizzato per mobile, si presenta esattamente come lo potresti vedere su un computer. Purtroppo, la visualizzazione su schermi di dimensioni ridotte, comporta una drastica riduzione di tutti i componenti grafici e testuali della pagina.
Il sito internet non ottimizzato per mobile deve rientrare nelle misure massime dello schermo degli smartphone o tablet. Ciò comporta una scomodità nella lettura a causa di caratteri minuscoli e l’incapacità, molto spesso, di accedere ai link presenti nel sito. Essendo tutto molto piccolo, risulta difficile toccare, con la punta dell’indice, un’immagine o una parola e ne consegue quindi una pessima usabilità.
Ecco perché gli utenti che accedono a un sito web non ottimizzato, scelgono spesso di abbandonarlo optando per un sito migliore, aggiornato e più accessibile.
Non è tutto! La velocità di caricamento sito riveste oggi un ruolo fondamentale per gli utenti. Immagina tu stesso di trovarti di fronte allo smartphone per prenotare un viaggio, acquistare un prodotto o gestire le tue finanze e ti ritrovi costretto ad attendere un minuto per visualizzare una pagina. Cos’accadrebbe a quel punto?
Ancora una volta sceglieresti qualcosa di più veloce perché sei abituato ad associare l’affidabilità di un servizio alla sua velocità di caricamento.
Nonostante le tante guide proposte da Google per creare siti ottimizzati per tutti i dispositivi, esistono ancora pagine che non si attengono a regole studiate per migliorare l’esperienza degli utenti.
Proprio in questi giorni il colosso di Mountain View sta aggiornando l’algoritmo di ricerca per garantire sempre una migliore esperienza sul motore di ricerca. L’attenzione è rivolta alla velocità, alla qualità dei contenuti, alle parole chiave inserite nel contesto e soprattutto alla ricerca vocale.
Moltissimi utenti utilizzatori di smartphone eseguono ricerche vocali per trovare velocemente ciò che è di loro interesse. Queste ricerche hanno un’intenzione diversa rispetto a quelle vengono fatto da computer scrivendo. Con la ricerca vocale ci si aspetta di trovare indicazioni veloci per un preciso ristorante o hotel, una lista di parcheggi disponibili nei pressi o dove viene programmato il titolo del film che hai pronunciato.
Il sito web deve essere costantemente monitorato e aggiornato per mantenere la visibilità in classifica anche quando gli algoritmi dei motori di ricerca mutano le loro funzioni. Ricordiamo inoltre che Google ha già iniziato a declassare i siti web che non si sono adattati per essere visibili nel miglior modo da dispositivi mobili.