Il protocollo di comunicazione HTTPS (HyperText Transfer Protocol over SSL), basato su certificato SSL, consente agli utenti che navigano all’interno di un sito internet di leggere, consultare, compilare form con dati personali complessi o semplici richieste di contatto in tutta sicurezza. Per poter usufruire di questo protocollo, è necessario installare un certificato SSL nel proprio sito web.
Al fine di garantire la sicurezza degli utenti, Google ha già iniziato a selezionare i siti internet che hanno adottato un certificato di sicurezza rispetto a chi ancora utilizza il semplice protocollo HTTP. È facile capire cos’accadrà già dai primi mesi del 2108: i siti web con certificato SSL saranno preferiti dall’algoritmo del colosso di Mountain View, mentre chi non si adegua sarà penalizzato.
Il motore di ricerca più usato al mondo ha già iniziato quest’attività di selezione e le sue SERP (Search Engine Results Pages – Pagine dei risultati di ricerca) non saranno più quelle di un tempo. Il privilegio di apparire tra i primi risultati sarà quindi assegnato ai siti più sicuri.
Contenuti dell'articolo
ToggleChe cos’è il certificato SSL
L’acronimo SSL sta per Secure Socket Layer e ha la funzione di criptare le informazioni che vengono inviate all’interno di un sito web per evitare che queste possano essere individuate e sottratte da soggetti che applicano tecniche come la famosa Man in The Middle.
Letteralmente tradotta Uomo nel Mezzo, questa tecnica intercetta i dati inviati da un form compilato e li scarica prima che questi raggiungano la pagina di destinazione. Un po’ come origliare alla porta ma, quando si tratta di dati sensibili, allora la questione diventa grave.
Come funziona
È molto importante sapere che il sito Web che desideri visitare o dove desideri effettuare acquisti con pagamento online, è autentico e affidabile. Per facilitare l’identificazione, il server del sito Web invia un certificato SSL al browser Web per la verifica.
Il browser Web che hai deciso di utilizzare dal tuo computer o smartphone, analizza le informazioni ricevute dal certificato SSL e decide se il certificato è attendibile o meno.
Come mai alcuni certificati SSL sono attendibili e altri invece no? La differenza principale è che i certificati SSL attendibili vengono rilasciati dalle autorità di certificazione dopo che il richiedente , ossia il proprietario del sito Web, ha passato le procedure di verifica.
Ogni browser Web moderno (costantemente aggiornato) si fida dei certificati SSL rilasciati dalle autorità di certificazione. Esiste una profondità di verifica e livello di attendibilità. Questi dipendono principalmente dal tipo di convalida di un particolare certificato SSL.
Vediamo quali sono:
- Convalida del dominio: il tipo di certificato SSL più economico e meno verificato. Di solito, l’autorità di certificazione verifica solo i diritti di controllo del dominio per un particolare nome di dominio. Ulteriori istruzioni su come completare la convalida del controllo di dominio (DCV).
- Convalida dell’organizzazione: i certificati SSL di questo tipo contengono il nome e l’indirizzo dell’azienda per impostazione predefinita. La persona che richiede un certificato OV deve dimostrare che l’organizzazione è reale. I dettagli dell’organizzazione devono essere accessibili in database pubblici online; viene verificato anche il numero di telefono dell’organizzazione. L’autorità di certificazione può anche richiedere documenti aggiuntivi per dimostrare l’identità dell’azienda.
- Convalida estesa: solo i certificati EV forniscono una barra verde con il nome dell’azienda e il più alto livello di fiducia dell’utente. Oltre ai requisiti OV, un certificato EV può essere richiesto da un dipendente legale (CEO, VP, Officer, CIO) che ha l’autorità di firmare un accordo di sottoscrizione e una richiesta di certificato. L’organizzazione deve essere stata registrata ed essere stata operativa per più di 3 anni. In caso contrario, potrebbe essere richiesta una documentazione aggiuntiva.
HTTPS e ranking di ricerca di Google
Google ha annunciato da diverso tempo che l’installazione di un certificato SSL sul tuo sito web aumenterà la posizione in classifica del sito web, che è un altro ottimo motivo per utilizzare SSL.