Dal 2018, con l’introduzione del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) da parte dell’Unione Europea, la privacy online è diventata una priorità assoluta. Data breach di alto profilo come quelli di Yahoo e Uber hanno reso ancora più urgente la necessità di proteggere i dati degli utenti. Assicurare che il tuo sito web sia conforme al GDPR non è solo un obbligo legale, ma anche un modo per costruire fiducia e proteggere i tuoi clienti.
Il GDPR può sembrare complesso e intimidatorio, ma con la giusta guida, puoi rendere il tuo sito web pienamente conforme. In questo articolo, esploreremo cosa copre il regolamento e come implementarlo passo dopo passo.
Cos’è il GDPR?
Il GDPR è un regolamento dell’UE che protegge la privacy online di tutti i cittadini europei. Definisce come i dati personali devono essere raccolti, utilizzati e trattati quando gli utenti visitano e interagiscono con un sito web. Questo regolamento riguarda tutti i siti web, poiché è probabile che ricevano visitatori provenienti dall’UE.
Ecco alcune caratteristiche chiave del GDPR che influenzano le aziende:
Trasparenza: Tutti i siti web devono dichiarare esplicitamente che raccolgono dati personali.
Informazione: Le aziende devono informare gli individui su perché, come e dove memorizzano e trattano i dati degli utenti.
Portabilità: Gli utenti hanno il diritto di richiedere una copia portabile dei dati raccolti da loro.
Diritto all’Oblio: Gli utenti hanno il diritto di far cancellare i propri dati in determinate circostanze.
Responsabile della Protezione dei Dati (DPO): Le aziende le cui attività principali comportano la raccolta di dati personali devono nominare un responsabile della protezione dei dati.
Notifica di Data Breach: Le aziende devono segnalare gravi violazioni dei dati entro 72 ore.
Sanzioni: I trasgressori del GDPR possono essere multati fino a 20 milioni di euro o il 4% del loro fatturato annuo mondiale.
L’obiettivo del GDPR è proteggere le persone dalle violazioni dei dati.
La maggior parte dei siti web, inclusi quelli realizzati con WordPress, raccolgono informazioni in diversi modi. Se un sito utilizza strumenti di analisi, moduli di contatto, moduli di opt-in o email marketing, sta raccogliendo informazioni personali.
Il tuo compito principale come proprietario di un sito web è ottenere il consenso esplicito dei visitatori. Secondo il GDPR, devi ottenere il consenso esplicito dei cittadini europei per raccogliere ed elaborare le loro informazioni personali. Non puoi condividere questi dati con i tuoi account pubblicitari e di remarketing senza consenso.
La conformità al GDPR riguarda il rispetto dei dati personali delle persone. Le aziende devono essere chiare su quali dati dei clienti scelgono di raccogliere e su come intendono utilizzarli. Non si tratta solo di seguire le regole, ma di costruire fiducia con i tuoi clienti.
Come Rendere il Tuo Sito Web Conforme al GDPR
Investire nella conformità al GDPR è un investimento prezioso perché le aziende conformi possono costruire fiducia ed evitare multe costose e interruzioni dell’attività.
Il GDPR e altri regolamenti sulla protezione dei dati spingono i proprietari di siti a dare priorità alla privacy dell’utente fin dall’inizio.
Ciò significa aggiungere funzionalità come pop-up di consenso per i cookie e presentare politiche sulla privacy chiare direttamente nel tuo design. Vuoi che i clienti si sentano in controllo dei loro dati: rendi facile per loro capire come utilizzerai le loro informazioni personali e come darai loro la possibilità di gestire le loro scelte sulla privacy.
Ecco i passi da compiere prima di iniziare il processo di conformità al GDPR:
Richiedi Assistenza Legale Esperta.
È sempre consigliabile consultare un esperto legale per comprendere appieno le specifiche delle leggi locali. Considera la possibilità di consultare un avvocato specializzato in GDPR.
Rivedi Tutti i Punti di Raccolta Dati sul Tuo Sito Web.
Mappa quali dati personali stai raccogliendo e comprendi gli scopi del loro utilizzo. Crea un elenco dei punti di raccolta dati sul tuo sito web. Ciò include la pagina di pagamento, la pagina di registrazione, gli indirizzi IP e gli account di analisi. Se stai lavorando su una piattaforma di membership, memorizzi anche le informazioni dell’utente. È essenziale coprire tutte queste aree per ottenere il consenso per la raccolta dei dati.
Successivamente, attieniti alle seguenti best practice:
Sii Trasparente. La raccolta di dati è vitale per la sostenibilità aziendale, ma non dovrebbe essere abusata. Seguendo il principio di minimizzazione dei dati del GDPR, ogni punto di raccolta dati dovrebbe informare l’utente su come i dati raccolti verranno utilizzati e memorizzati.
Età Minima.
Per raccogliere dati, l’utente deve avere almeno 16 anni. Se ti rivolgi ai minori, devi verificare l’età dell’utente a meno che tu non abbia il consenso dei genitori. Se l’utente ha meno di 16 anni, devi ottenere un modulo di consenso parentale separato prima di raccogliere legalmente i suoi dati.
Facilità di Esercizio dei Diritti.
Assicurati che gli utenti abbiano un modo semplice e trasparente per esercitare i propri diritti alla privacy.
Audita Tutti i Dati Che la Tua Azienda Raccoglie.
Per garantire la conformità al GDPR, devi registrare e tenere traccia di tutti i processi di raccolta dati. Per garantire l’integrità dei dati, raccogli solo dati di alta qualità e affidabili, necessari per la tua attività. Dovresti anche essere in grado di gestire in modo efficiente le richieste di dati in entrata da parte degli utenti.
Crea un Registro dei Dati.
Crea un record per ogni punto di raccolta dati e conservali insieme in un unico posto. La tenuta di registri dettagliati con un registro dei dati può aiutarti a semplificare il processo di audit o a gestire una violazione dei dati se devi dimostrare la conformità.
Per garantire la conformità, crea un registro dei dati in cui documenti i seguenti dettagli per ogni punto di raccolta dati:
Fonte della raccolta dati (ad esempio, modulo del sito web, pagina di pagamento o app di terze parti)
Tipo di dati raccolti (ad esempio, nome, email, indirizzo IP)
Scopo della raccolta dati
Stato del consenso (se l’utente ha fornito un consenso esplicito)
Posizione di archiviazione e misure di sicurezza
Archiviazione di dati sensibili (se applicabile)
Periodo di conservazione dei dati (per quanto tempo conservi i dati)
Destinatari dei dati (ad esempio, terze parti con cui sono condivisi)
È inoltre importante monitorare continuamente i rischi di terze parti. Ogni fornitore che utilizzi deve essere conforme alle linee guida del GDPR in modo da non mettere a rischio i dati dei tuoi clienti quando lavori con altre aziende.
Considera la Possibilità di Designare un Responsabile della Protezione dei Dati (DPO).
Anche se non tutte le aziende richiedono un DPO, le linee guida del GDPR stabiliscono che devi nominarne uno se la tua azienda soddisfa una delle seguenti condizioni:
Sei un’autorità pubblica che elabora dati.
Monitori sistematicamente i dati raccolti.
Elabori un grande volume di dati.
Raccogli dati di profilazione (ad esempio, razza, etnia, dati biometrici, salute, religione o affiliazione politica).

Inizia oggi stesso!
È fondamentale aggiornare continuamente le politiche sulla privacy per garantire che tutte le pratiche di raccolta dati siano spiegate chiaramente. Ogni volta che la politica sulla privacy viene aggiornata, è necessario informare tutti i clienti fornendo il link aggiornato alla politica ed evidenziando eventuali modifiche. Questa pratica aiuta a mantenere un’esperienza utente trasparente ed etica.
Quando aggiorni la tua politica sulla privacy dei dati, è altamente raccomandato che tu cerchi una consulenza legale esperta in conformità al GDPR. Puoi anche visualizzare un esempio di politica sulla privacy sul sito web del GDPR.
GDPR per gli Utenti di WordPress
Il core di WordPress include funzionalità conformi al GDPR. Per garantire che il tuo sito WordPress sia conforme al GDPR, aggiorna alla versione 4.9.6 o successiva, poiché le versioni più recenti includono impostazioni di privacy integrate.
Queste funzionalità sono conformi ai requisiti del GDPR, tra cui i seguenti:
Consenso esplicito per i commenti
Strumenti di esportazione e cancellazione dei dati
Un generatore di politica sulla privacy integrato
Passaggi Aggiuntivi per Rendere il Tuo Sito Conforme al GDPR
Non è possibile trattare tutto ciò che è necessario per rendere il tuo sito web completamente conforme al GDPR. La consulenza legale è essenziale per garantire la piena conformità. Tuttavia, ecco alcuni aspetti critici del tuo sito web che puoi gestire per aiutare ad allinearti ai requisiti del GDPR.
Implementa HTTPS. Crittografare il traffico verso il tuo sito web utilizzando HTTPS è generalmente una buona idea. Passare a HTTPS offre molteplici vantaggi, tra cui una maggiore sicurezza e una maggiore fiducia tra i visitatori del sito.
Utilizza Moduli di Contatto. Gli utenti devono sapere che il tuo sito raccoglie i loro dati quando utilizzano un modulo di contatto, proprio come fa con qualsiasi altro modulo sul tuo sito, come un modulo di registrazione o opt-in.
Crea una Casella di Controllo per il Consenso. Quando gli utenti fanno clic su Invia, dovrebbero confermare di accettare i tuoi termini di servizio selezionando una casella di controllo. Devi anche aggiungere un’altra casella per consentire agli utenti di acconsentire a ricevere comunicazioni di marketing aggiuntive, come richiesto dal GDPR e dai regolamenti sull’email marketing. Questa casella non deve essere precompilata; gli utenti devono selezionarla attivamente per dare un consenso esplicito. Fortunatamente, i plug-in di moduli di contatto più diffusi, come WPForms, Ninja Forms e Contact Form 7, semplificano l’aggiunta di queste caselle di controllo.
Aggiungi un Avviso sui Cookie. Devi notificare agli utenti che il tuo sito web raccoglie cookie. Puoi farlo creando una sovrapposizione con un plug-in di notifica sui cookie. Alcuni plug-in che aiutano con questo includono Cookie Notice e Cookie Consent.
Prepara un Sistema di Notifica per Aggiornamenti delle Politiche o Violazioni dei Dati. Avere un sistema in atto per informare gli utenti su aggiornamenti delle politiche e violazioni dei dati. Puoi utilizzare un’email di massa per notificare agli utenti le modifiche delle politiche o implementare un plug-in di conformità al GDPR per generare notifiche automatiche.
Implementa l’Anonimizzazione dei Dati per Analisi, Tracciamento e Remarketing. Questo si applica a qualsiasi servizio o plug-in di terze parti che raccoglie dati utente, tra cui Google Analytics, servizi di remarketing, Google Ads e analisi e-commerce. Per garantire la conformità, devi anonimizzare i dati prima dell’archiviazione e dell’elaborazione. Questo processo può essere complesso se integri manualmente Google Analytics nel tuo sito. Tuttavia, puoi semplificarlo utilizzando un plug-in conforme al GDPR che automatizza l’anonimizzazione dei dati.

Inizia oggi stesso!
Il GDPR Avvantaggia Individui e Aziende
Anche se il GDPR può sembrare intimidatorio, avvantaggia tutti prevenendo le violazioni dei dati e proteggendo sia gli individui che le aziende.
Essere conformi al GDPR può aumentare la fiducia e la fedeltà dei clienti. Può anche aiutarti a migliorare la sicurezza dei tuoi dati, semplificare i tuoi processi e darti un vantaggio rispetto ai concorrenti che potrebbero non essere così focalizzati sulla privacy.
Il GDPR garantisce che le informazioni personali delle persone non vengano utilizzate in modo improprio, il che incoraggia le aziende a essere più vigili nel modo in cui raccolgono e gestiscono i dati.
Costruisce anche la fiducia nelle aziende che rispettano le normative GDPR. Puoi intraprendere diverse azioni immediate per informare gli utenti su come raccogli e utilizzi i dati. Seguendo i suggerimenti qui presentati e interagendo con i tuoi utenti, sarai in grado di implementare efficacemente i requisiti del GDPR.
Conclusione
Il GDPR è un pilastro fondamentale per la protezione dei dati online. Mettere in regola il tuo sito web non è solo un dovere legale, ma un investimento nel futuro del tuo business e nella fiducia dei tuoi clienti. Non esitare a contattarci per una consulenza personalizzata sulla conformità al GDPR!